Procedimento:
Mettere le patate in abbondante acqua fredda salata e cuocerle fino a quando saranno molto morbide.
Farle intiepidire leggermente e poi sbucciarle.
Passare le patate allo schiacciapatate e disporle a fontana su una spianatoia infarinata. Unire l’uovo, un pizzico di sale e una grattata di noce moscata.
Impastare con le mani, aggiungendo poco alla volta la farina, fino ad ottenere un impasto omogeneo e abbastanza sodo.
Dividere l’impasto in tante parti e ricavare dei filoni di impasto spessi circa 3 centimetri. Poi ricavare gli gnocchi tagliandoli con un coltello a lama liscia.
Per terminare o imprimete un piccolo solco su ogni gnocco utilizzando l’indice della mano oppure praticare le classiche rigature del gnocco facendolo scivolare su una forchetta e schiacciandolo leggermente.
Cuocere gli gnocchi in abbondante acqua salata e condire a piacimento.
Sugo al pomodoro, la ricetta della tradizione: fate soffriggere della cipolla e uno spicchio d’aglio con un filo d’olio. Lasciate appassire e unite la passata. Quando sarà pronta versate il sugo sugli gnocchi e aggiungete una foglia di basilico fresca.
Le patate rosse hanno un sapore più forte delle patate normali e sono abbinabili sia come contorno, ma anche adatte per primi piatti. Inoltre hanno un sacco di proprietà nutritive come amido, vitamine, fibre e minerali. Ottima fonte di potassio, utilissimo per la regolazione dei liquidi corporei e per contrastare la pressione alta. Di Vitamina C e, soprattutto, Vitamina A e flavonoidi antiossidanti.
Buon appetito!
11/09/2017